• May 31, 2023
      backsound.mp3

I cinque di Cambridge.

I Cinque di Cambridge, conosciuti anche come “Le cinque spie di Cambridge” o “Magnifici Cinque” e ancora “Cinque stelle”, furono cinque agenti segreti doppiogiochisti britannici che, a partire dagli anni trenta, cominciarono a trasmettere importanti informazioni dei servizi segreti britannici all’Unione Sovietica. Si trattava di: Kim Philby (nome in codice: Stanley), Guy Burgess (nome in codice: Hicks), Donald Duart Maclean (nome in codice: Homer), Anthony Blunt (nome in codice: Johnson) e John Cairncross (nome in codice: Liszt).

Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, si definirono in Gran Bretagna due modelli sociali e politici di riferimento: l’uno, di stampo prettamente britannico, liberista in economia, conservatore in campo sociale e politico e caratterizzato dalle forti differenze di classe, aveva portato alla guerra e alla distruzione della classe dirigente che aveva guidato il paese negli anni precedenti; l’altro, progressista e dinamico, si ispirava ai principi che avevano guidato la Rivoluzione d’ottobre e che influenzarono molti giovani britannici. Oppressi da un ambiente sociale tipicamente rigido e snob, questi giovani cominciarono a cercare una maggiore libertà sociale e di costumi abbracciando l’ideologia comunista che si caratterizzava, ai loro occhi, per l’assenza di differenze di classe e dunque per un ambiente sociale antitetico a quello britannico.

Alcuni di questi giovani provenivano dalla classe dirigente stessa e di conseguenza divennero un obiettivo ambito dello spionaggio sovietico. I cinque di Cambridge appartenevano proprio a questa categoria di giovani che, spinti dalle proprie convinzioni, erano pronti anche a tradire la loro patria. Si può sottolineare che i cinque non tradirono il proprio paese per profitto o interesse personale, ma perché credevano convintamente nell’ideologia comunista[1].

Dopo la fondazione del Partito Comunista di Gran Bretagna nel 1920, i suoi ideali cominciarono a diffondersi nella società britannica. Le elezioni politiche del 1924 furono vinte dal partito laburista di Ramsay MacDonald che, però, resistette in carica solo nove mesi, e, con l’avvento del partito conservatore, ebbe inizio un programma di austerità finanziaria che portò nel 1926 allo sciopero generale. In questo clima di tensione sociale, Maurice Dobb, professore di economia, diede vita alla prima cellula comunista presso l’università di Cambridge. Alla cellula aderirono sempre più giovani, in particolare dopo la grave crisi economica provocata dal crollo della borsa di Wall Street, il 24 ottobre del 1929, che sembrò segnare la fine del modello economico capitalista a tutto vantaggio di quello comunista[2]. Proprio in quel mese entrò nel celebre college inglese con una borsa di studio in storia Kim Philby, figlio del diplomatico in India St. John Philby[3], che gli diede il nome ispirandosi a quello del bambino-spia del romanzo di Rudyard Kipling[4].

Lì Kim Philby fece conoscenza con un altro ragazzo, Anthony Blunt, giunto al college pochi mesi prima con una borsa di studio in matematica, ed entrambi, dopo il “tradimento” di MacDonald (maggio 1929) che tornò al potere, sorretto anche da conservatori, ma con forti tagli alla previdenza sociale e aumenti delle tasse, iniziarono a partecipare alle lezioni di Dobb. In particolare Blunt, nel maggio del 1928, cominciò a far parte degli “Apostoli”, una società segreta ed esclusiva, che, nata come società segreta di intellettuali di idee conservatrici, in seguito divenne centro di libertarismo in campo filosofico e di libertinismo in quello sessuale a cui si aggiunsero idee marxiste. Annoverò tra suoi maggiori esponenti numerose personalità tra cui i filosofi George Edward Moore e Bertrand Russell, l’economista John Maynard Keynes, il matematico Godfrey Harold Hardy e intellettuali come Lytton Strachey e Leonard Woolf, marito della ben più nota scrittrice Virginia[5]. Nel 1930 giunse al Trinity College con una borsa di studio in storia Guy Burgess, figlio di un ufficiale della marina britannica[6], che ben presto si rivelò come lo studente più brillante della sua generazione[7].

Contagiato dagli scritti del giornalista filo-comunista Ernst Henry[8], alias Semyon Rostovsky, e affascinato dai gruppi rivoluzionari che in Germania combattevano il nazismo, Burgess fu il creatore della cellula comunista di cinque giovani accomunati dai suoi ideali. Grazie a Anthony Blunt entrò a far parte degli apostoli, che così lo introdusse al comunismo e alla pratica dell’omosessualità. Paradossalmente era infatti molto frequente a quell’epoca che nel severo ambiente dei collegi maschili, dentro una società in generale sessuofobica, gli studenti vivessero in modo relativamente libero la propria omosessualità, talvolta anche all’interno di consuetudini sociali; dei cinque, solo Philby non era omosessuale[9]. Burgess riuscì a coinvolgere anche Donald Maclean, figlio di un ricco baronetto inglese, esponente del partito liberale (Sir Donald Maclean), che ben presto cominciò a partecipare attivamente alla vita politica. Il cosiddetto “quinto uomo” è John Craincross. Nato a Glasgow e di origini modeste, era già un comunista convinto prima di entrare nel college, e quindi venne facilmente contattato da Burgess. Terminati gli studi a Cambridge i cinque, pur prendendo strade diverse, continuarono a sostenere gli ideali comunisti e a difenderli entrando nei servizi segreti sovietici.

Editor

24 Comments

  • [url=[Link deleted]500[/url]

  • [url=[Link deleted]10mg[/url]

  • [url=[Link deleted]shopping pharmacy india[/url]

  • [url=[Link deleted]

  • [url=[Link deleted]pills 200 mg[/url]

  • [url=[Link deleted]tadalafil cheap[/url]

  • [url=[Link deleted]2.0[/url]

  • [url=[Link deleted]100mg[/url]

  • [url=[Link deleted]to buy vermox[/url]

  • [url=[Link deleted]30 mg price[/url]

  • [url=[Link deleted]1g tablet[/url]

  • [url=[Link deleted]20 mg tablets[/url]

  • [url=[Link deleted]price in india[/url]

  • [url=[Link deleted]5[/url]

  • [url=[Link deleted]cheapest price[/url]

  • [url=[Link deleted]uk[/url]

  • [url=[Link deleted]canada[/url]

  • [url=[Link deleted]much is orlistat[/url]

  • [url=[Link deleted]uk prescription[/url]

  • [url=[Link deleted]tablet price[/url]

  • [url=[Link deleted]medicine[/url]

  • [url=[Link deleted]25mg tablets[/url]

  • [url=[Link deleted]augmentin[/url]

  • [url=[Link deleted]xr[/url]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *