08 Ott 2022 Il pubblico globale è stufo dello “show” sui diritti umani dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti: editoriale del Global Times
Inserito alle 11:21h in Propaganda diritti Umani da Redazione 3 Commenti

Giovedì la 51a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (HRC) ha votato una bozza di decisione relativa allo Xinjiang guidata dagli Stati Uniti. Il risultato mostra che la bozza è stata fortemente osteggiata dalla maggior parte dei membri dell’HRC, in particolare dai paesi in via di sviluppo, e non è stata approvata. Gli Stati Uniti e alcuni altri paesi occidentali hanno già consumato una notevole quantità di risorse in anticipo per la propaganda e l’agitazione diplomatica per la bozza, pubblicizzando il voto come un “duello” con la Cina e non risparmiando sforzi per costringere gli altri stati membri a essere obbedienti. Ma questa arma dei diritti umani è profondamente impopolare.
Questa è la seconda volta nei 16 anni di storia del consiglio che un progetto di decisione è stato respinto. Le opinioni pubbliche di tutto il mondo credono quasi all’unanimità che questa sia una “grande battuta d’arresto” per i paesi occidentali. Qualche opinione pubblica occidentale ha persino dato un’altra pugnalata, definendo il risultato una battuta d’arresto per “l’autorità morale dell’Occidente”. Ciò ha indubbiamente sconvolto i nervi sensibili di alcune organizzazioni e individui negli Stati Uniti e in Occidente. Sostengono che il risultato “rende una presa in giro di tutto ciò che il Consiglio per i diritti umani dovrebbe rappresentare”, i paesi musulmani che hanno bocciato la mozione sono “vergognosi” e i paesi africani “hanno ceduto”. Alcuni addirittura chiamano “tradimento” l’astensione dell’Ucraina.
La bozza è stata avanzata dai paesi occidentali, inclusi Stati Uniti, Regno Unito e Canada, nel tentativo di tenere un dibattito sulla “situazione dei diritti umani nello Xinjiang” nella prossima sessione di marzo. Molti media occidentali hanno affermato nei loro rapporti che la bozza ha abbassato il tono e “ha chiesto solo di tenere un dibattito”, al fine di evitare lo scenario in cui un numero sufficiente di altri paesi respinge la loro proposta.

Eppure questo espone il vero scopo di questa bozza: non è in alcun modo discutere di una questione di diritti umani, ma cercare di pubblicizzare indefinitamente un “problema” che non esiste, in modo da sopprimere e contenere la Cina.
I media occidentali hanno mostrato la loro delusione per questo risultato, perché prima erano troppo “fiduciosi”. Hanno ignorato che i membri maggioritari dell’HRC non sono pedine che possono essere manipolate a loro piacimento. Chen Xu, rappresentante della Missione permanente cinese presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra e di altre organizzazioni internazionali in Svizzera, ha affermato durante la conferenza dell’HRC che “la Cina è presa di mira oggi. Qualsiasi altro paese in via di sviluppo potrebbe essere preso di mira domani”. Questa frase è stata ampiamente citata dai media internazionali, e crediamo che sia proprio ciò che hanno pensato i rappresentanti di molti paesi alla conferenza.
Gli Stati Uniti e l’Occidente hanno politicizzato e strumentalizzato le questioni relative ai diritti umani. Sono stati seduti sul seggio del giudizio per molto tempo e hanno cercato di controllare saldamente la direzione dell’opinione pubblica fuori dall’aula. Inventano arbitrariamente un crimine e il vasto numero di paesi in via di sviluppo sarà costretto a dimostrare la propria innocenza, il che è molto difficile. Va sottolineato che i paesi occidentali non sono qualificati per costringere altri paesi a sostenere un simile “processo”.
Porre fine a questo ciclo umiliante è una delle maggiori motivazioni per i paesi in via di sviluppo per capirsi, simpatizzare e unirsi nell’arena internazionale per resistere ai venti malvagi.
L’essenza delle questioni relative allo Xinjiang riguarda la lotta al terrorismo, alla radicalizzazione e al separatismo, e non è affatto una questione di “diritti umani”. Anche alcuni media occidentali ammettono che il clamore degli Stati Uniti e dell’Occidente sugli affari legati allo Xinjiang è essenzialmente un attrito geopolitico con la Cina. È interessante notare che molti paesi che esprimono voti contrari sono società a maggioranza musulmana, come l’Indonesia, il Pakistan, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar. Questi paesi hanno una migliore empatia per il governo dello Xinjiang e hanno molta più voce in capitolo di alcuni paesi sviluppati negli Stati Uniti e in Occidente.
In effetti, mentre la manipolazione da parte di Washington degli affari legati allo Xinjiang si sta intensificando, quasi 100 paesi, inclusa la maggior parte dei paesi musulmani, hanno pubblicamente e continuamente espresso il loro sostegno alla giusta posizione della Cina sugli affari legati allo Xinjiang e si sono opposti all’interferenza negli affari interni della Cina affari attraverso affari legati allo Xinjiang in varie occasioni, come il Consiglio per i diritti umani e il Terzo Comitato dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Queste voci della giustizia non sono più convincenti degli atteggiamenti ipocriti degli Stati Uniti e di alcuni paesi occidentali?
Il 15 marzo 2006 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 60/251, sostituendo la precedente Commissione sui Diritti Umani con il nuovo Consiglio dei Diritti Umani, il cui intento originario era quello di cambiare il confronto politico nel campo dei diritti umani. Tuttavia, nel corso degli anni, gli Stati Uniti e alcuni paesi occidentali hanno abusato delle piattaforme multilaterali internazionali per cercare l’interesse geopolitico e i diritti umani sono diventati politicizzati e persino armati, il che ha portato a serie sfide per la causa internazionale dei diritti umani nel vero senso della parola .
Questa sessione dell’HRC, iniziata il 12 settembre, va avanti da quasi un mese. Doveva essere una buona opportunità per i paesi di sedersi e discutere su come cooperare su questioni urgenti in materia di diritti umani. La cosiddetta bozza di decisione sugli affari legati allo Xinjiang da parte degli Stati Uniti e dell’Occidente è stata sventata e ha dimostrato ancora una volta che l’esibizione di diffamare gli altri e giocare con presunzione di colpa è destinata ad attirare pochi spettatori, non importa quanto duramente essi prova, perché il pubblico globale è stufo di questi trucchi.
Fonte: Global Times
Traduzione: Gerard Trousson